La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna
San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.
prezzo di copertina: € 150.00
|
Libri compresi nell'offerta:
La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna
San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)
Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento
A cura di Pratesi G.
Biografie a cura di Nicoletta Pons.
Torino, 2003; 3 voll., ril. in cofanetto, pp. 795, ill., cm 21x30,5.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 350.00)
Twin Towers. Una vertigine metropolitana. Architettura simbolo memoria
Cellini Vincenzo
Editoriale Sometti
Testo di Davide Papotti.
Testo Italiano e Inglese.
Mantova, 2003; ril., pp. 85, ill. b/n e col., cm 25x31.
(Genius Loci).
(Genius loci.).
collana: Genius Loci
ISBN: 88-7495-039-X - EAN13: 9788874950393
Soggetto: Architettura e Arte Civile,Fotografia
Periodo: 1960- Contemporaneo
Luoghi: Extra Europa
Extra: Arte Americana
Testo in:
Peso: 0.96 kg
privando la metropoli di molte vite umane, ma anche di un simbolo, di uno
stereotipo visivo, di un facile punto d¹orientamento.
Il crollo delle Twin towers ha fisicamente interessato Manhattan, ma ha
determinato ricadute nello spazio antropologico dell¹intero ³villaggio
globale² con imprevisti cambiamenti nelle geografie dei comportamenti.
Le Torri gemelle non esistono più, eppure continuano a sopravvivere nella
fisicità dei supporti mass-mediologici perché le immagini (i films, i video,
le fotografie) non sono in grado di pronunciare la parola ³fine². Così noi
spettatori ci troviamo a frequentare due universi paralleli: nel primo i
grattacieli del World Trade Center sono scomparsi in una nuvola di fiamme e
di polvere, nell¹altro continuano ad esistere sfidando il cielo e le
stagioni.
Le immagini di Vincenzo Cellini, frutto di ripetuti viaggi nella Grande
Mela, alla ricerca del genius loci newyorkese, appartengono ad un universo
in cui l¹11 settembre 2001 non è ancora arrivato. Ma noi crononauti, che vi
approdiamo fuoriusciti dallo strepito della sciagura, dalle mitologie
medialogiche dell¹apocalisse, scorgendo le Twin towers ancora immobili al
loro posto, veniamo colti dalle vertigini della nostalgia che, ben più degli
orrori in diretta, hanno il potere di indurre alla riflessione e, per chi
crede, alla preghiera.
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica