libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Catastrofi e Comunicazione. Tra Percezione e Realtà

Di Marsico Libri

Modugno, 2014; br., pp. 104, ill., cm 17x24.

ISBN: 88-89979-96-8 - EAN13: 9788889979969

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.28 kg


Le calamità naturali hanno segnato, sin dai tempi più remoti, la storia dell'uomo.
Gli eventi catastrofici qui presi in esame - il "terremoto dell'Irpinia" del 1980, l'alluvione in Bangladesh del 1991 e il più recente sisma che colpì Haiti nel 2010 - sono molto diversi tra loro per tipologia, contesto territoriale, effetti sull'ambiente e sulle aree antropizzate, capacità di reazione della popolazione colpita, gestione dei soccorsi, impatto sull'opinione pubblica. Tutti e tre, però, sono un chiaro esempio di come e quanto il rischio e la catastrofe possano essere percepiti in maniera diversa dalle comunità che hanno subìto l'evento, dai soccorritori e dagli spettatori esterni.
Ma quali sono i fattori che influenzano tali differenze di percezione? Sono razionali o di natura emotiva? E infine: qual è il peso dei mass media in questo processo?


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 12.82
€ 13.50 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione