libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Tecnica e arte del mosaico antico

Edizioni del Girasole

Ravenna, 2018; br., pp. 416, ill. b/n e col., cm 17x24.
(Nel Cuore del Mosaico. 5).

collana: Nel Cuore del Mosaico

ISBN: 88-7567-628-3 - EAN13: 9788875676285

Soggetto: Mosaico

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2 kg


Per lungo tempo, nella esecuzione dei mosaici, relegati al rivestimento pavimentale mentre le pareti venivano dipinte ad affresco, si è cercato di imitare la pittura o di darne l'illusione ottica, stuccando gli interstizi di tessere vicine di un determinato colore con malte di analogo colore. L'evoluzione verso un'arte musiva parietale, che dimentica l'imitazione della pittura, è stata, molto probabilmente, promossa dalla maggiore disponibilità di materiali e in particolare dal vetro, prodotto in una varietà illimitata di colori e toni. Proprio questa disponibilità avrebbe potuto spingere ancora di più verso la ricerca di una perfetta pittura "eterna", sfruttando l'estrema gradualità delle sfumature dei colori, ma questi raffinati materiali davano al mosaico nuove proprietà di riflessione e rifrazione della luce, diverse da punto a punto e messe in rilievo dalla irregolarità della superficie. Per queste caratteristiche, proprio mentre si poteva raggiungere la perfetta imitazione della pittura, nasceva invece un'arte diversa, realmente nuova, che poteva superare in bellezza quella del dipinto murale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.75
€ 25.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci