libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Boldini e la Moda.

Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 16 febbraio - 2 giugno 2019.
A cura di Barbara Guidi e Guidi B.
Traduzione di Archer M.
Contributi di Virginia Hill.
Ferrara, 2019; ril., pp. 296, ill. b/n e col., cm 24x28.

prezzo di copertina: € n.d.

Boldini e la Moda.

Costo totale: € 96.00 € 201.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Boldini e la Moda.

Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 16 febbraio - 2 giugno 2019.
A cura di Barbara Guidi e Guidi B.
Traduzione di Archer M.
Contributi di Virginia Hill.
Ferrara, 2019; ril., pp. 296, ill. b/n e col., cm 24x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

Boldini e la Moda.

Le nuove boutique. Moda e design

Traduzione di Barcatta L.
Viareggio, 2005; ril., pp. 189, ill. col., tavv. col., cm 24,5x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 43.00)

Le nuove boutique. Moda e design

Donna. Immagini del femminile da Boldini a oggi

Pescara, Museo d'Arte Moderna Vittoria Colonna, 20 ottobre 2005 - 23 gennaio 2006.
Milano, 2005; br., pp. 120, ill., cm 23x27.
(Biblioteca d'Arte).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 28.00)

Donna. Immagini del femminile da Boldini a oggi

Miss Bell. Un dipinto di Giovanni Boldini nel Museo delle raccolte Frugone di Genova

A cura di Giubilei M. F. e Maione S.
Illustrazioni di Scuderi L.
Montecatini Terme, 2007; br., pp. 40, ill., cm 15x21.
(Sogno Intorno all'Opera. 8).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.00)

Miss Bell. Un dipinto di Giovanni Boldini nel Museo delle raccolte Frugone di Genova

Alta Moda, Grande Teatro

Torino, Venaria Reale, 29 marzo - 14 settembre 2014.
A cura di Capella M.
Torino, 2014; ril., pp. 184, ill. b/n e col., tavv., cm 17,5x25.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

Alta Moda, Grande Teatro

chiudi

Buccella di Vigevano. Chiesa B. V. Immacolata

Velar

Gorle, 2019; br., pp. 47, ill., cm 12x21.
(I Luoghi della Fede. 59).

collana: I Luoghi della Fede

ISBN: 88-6671-615-4 - EAN13: 9788866716150

Soggetto: Regioni e Stati,Saggi Storici

Luoghi: Lombardia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.1 kg


Tra la strada che da Vigevano va a Cassolnovo e il fiume, spunta, tra il verde dei campi e dei filari di pioppi, un campaniletto giallo attorniato da pochi tetti rossi: è la frazione Buccella. Appena arrivati, ci si trova davanti ad un piazzale tipico dei borghi di campagna delimitato dal vecchio fabbricato delle case dei lavoratori che fa parte del palazzo già dei conti Calderara con la sua corte porticata di eleganti forme barocche. Non meno bella nella sua semplicità tutta lombarda la facciata di gusto secentista della chiesa intitolata all'Immacolata, affiancata dall'alto e snello campanile. Furono i Calderara, nel 1688, a erigere la chiesa che fu aperta al culto nel 1692; nel 1712 costruirono la casa di abitazione del cappellano, che si vede ancora sulla sinistra della chiesa. L'interno a una sola navata si presenta arioso ed elegante, non privo di imponenza nonostante le ridotte dimensioni. La chiesa è ricca di pregevoli opere d'arte. Negli ultimi anni la chiesetta della Buccella è stata interamente restaurata nelle strutture murarie come nelle opere e nella suppellettile. Il 24 giugno 1986, la Vicaria Curata dell'Immacolata alla Buccella veniva eretta canonicamente in Parrocchia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 4.75
€ 5.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci