libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Firenze. Carta archeologica della provincia. Valdarno superiore, Val di Sieve, Mugello, Romagna Toscana

Congedo Editore

Galatina, 2013; br., pp. 344, 620 ill. b/n e col., cm 21x30.
(Rivista di Topografia Antica. Supplementi).

collana: Rivista di Topografia Antica. Supplementi

ISBN: 88-6766-008-X - EAN13: 9788867660087

Soggetto: Cultura del Viaggio,Periodici,Saggi e Studi sull'antichità

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.58 kg


Cosa abbia significato, dopo l'Unità d'Italia, l'approfondimento e l'ampliamento di una cartografia che non fosse più regionale ma unificasse le metodologie d'indagine su tutto il territorio, emerge con tutta evidenza dalle schede e dai saggi del presente volume, che non presenta solo immagini consuete, o anche poco note, dell'architettura pugliese dal Medioevo all'Ottocento, ma recupera soprattutto un'attività di assoluta preminenza che mai sinora era stata sottolineata..
Nel momento in cui gli "studiosi elitari" selezionavano i monumenti di cui interessarsi, scegliendo le reliquie medievali e rinascimentali, e scartando quelli barocchi, ritenuti volgari nell'eccesso di decorazione, e quelli rurali, le torri e le masserie, perché poco estetizzanti, i topografi invece procedevano a redigere la cartografia d'Italia utilizzando come punti trigonometrici tutti i monumenti sparsi sul territorio e, senza differenza di categoria, li descrivevano indistintamente con la stessa dignità, dimostrando una modernità d'intenti e una metodologia di pragmatica finalità. Non pochi di quei monumenti, scomparsi o totalmente manomessi e trasformati, oggi sono conosciuti proprio attraverso disegni e rilievi allora realizzati e del tutto inediti che vedono ora la luce

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 71.25
€ 75.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci