libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La maschera e il volto

Palomar di Alternative

A cura di Zaccaro V.
Bari, 2005; br., pp. 176, ill.
(Margini. 64).

collana: Margini

ISBN: 88-7600-115-8 - EAN13: 9788876001154

Soggetto: Teatro

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.84 kg


Il 31 maggio 1916 la Compagnia drammatica di Roma mette in scena la commedia "grottesca" in tre atti "La maschera e il volto" di Luigi Chiarelli. L'opera riscuote un grande successo di pubblico, accendendo dibattiti tra le fila della critica militante e imponendo il nome dell'autore nel panorama teatrale italiano e internazionale. Ricca di invenzioni sceniche, questa commedia del Novecento, ancora oggi riproposta, ha avuto il grande merito di incontrare le attese e le esigenze del pubblico e di interpretare i disagi, la "crisi" della contemporaneità, come è proprio del grande teatro. La ragione del suo successo risiede nella riuscita sintesi di comicità e tragicità, paradosso e realtà.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci