libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Taccuini architettonici. Appunti di viaggio

Tipheret

Acireale, 2011; br., pp. 214, cm 14x21.
(Netzach. 3).

collana: Netzach

ISBN: 88-6496-048-1 - EAN13: 9788864960487

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.26 kg


Una selezione di testi scritti anche in occasioni profane, che tuttavia si rivelano come tessere di un mosaico esistenziale, culturale, professionale necessarie a comprendere il senso che per l'autore - e più o meno (in)direttamente anche per coloro che hanno avuto la ventura di incrociare fugacemente o permanentemente il loro vagabondare con il suo errare - ha avuto e continua ad avere il suo viaggio intrinsecamente iniziatico "fra gli Uomini, alla ricerca della Luc".. Com'è accaduto (consapevolmente o meno) alla maggior parte dei suoi coetanei - e come forse assai più drammaticamente accade ai giovani di oggi, che sono privi della speranza - la sua vita è stata caratterizzata da quello che Georges Balandier ha indicato con la parola détour.... Il détour che solo l'antropologia massonica potrebbe compiere con successo se ritornasse alle proprie origini, cessando lo sterile compiacimento autoreferenziale che sembra avere ormai ibernato l'Ordine.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.00
€ 16.00 -44%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci