libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

prezzo di copertina: € 150.00

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Costo totale: € 150.00 € 500.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento

A cura di Pratesi G.
Biografie a cura di Nicoletta Pons.
Torino, 2003; 3 voll., ril. in cofanetto, pp. 795, ill., cm 21x30,5.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 350.00)

Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento

chiudi

Gli antichi affreschi della chiesa conventuale di Sant'Agostino in Recanati e la Santa «ritrovata». Con QR Code

Affinità Elettive Edizioni

Ancona, 2023; br., pp. 82, ill., cm 17x23.
(Storia, Storie. 269).

collana: Storia, Storie

ISBN: 88-7326-652-5 - EAN13: 9788873266525

Soggetto: Pittura

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Il volume ha lo scopo di ricostruire il ciclo degli affreschi della chiesa agostiniana di Recanati coperti dalla settecentesca struttura del Bibbiena. Attraverso un importante documento iconografico realizzato ad acquerello alla fine dell'800 dal prof. Francesco Ghirotti si è cercato di restituire l'unitarietà dell'originario progetto iconografico dopo che, negli anni Settanta del secolo scorso, alcune porzioni di scene pittoriche furono recuperate e musealizzate, e altre rimasero in situ, nascoste e difficilmente raggiungibili. Proprio nel corso della ricerca è stato possibile fotografare un lacerto di affresco raffigurante una Santa martire la cui identità potrebbe essere riconducibile a Santa Caterina d'Alessandria. Il volume contiene anche il link e il QrCode mediante i quali è possibile visualizzare un'ipotetica ricostruzione virtuale dell'antica struttura absidale e della relativa collocazione degli affreschi. Il libro vuole essere un affettuoso omaggio a Don Giovanni Simonetti il quale, con amorevole interesse, ha mantenuto un'attenzione vigile verso quei frammentari affreschi in situ ancora leggibili, nel timore che tale patrimonio rischiasse di andare perso.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 12.35
€ 13.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci