libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Principi e tracce. Civile. Vol. 1

Neldiritto.it

Roma, 2019; br., pp. VII-176.
(Tracce di Magistratura).

collana: Tracce di Magistratura

ISBN: 88-3270-380-7 - EAN13: 9788832703801

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.84 kg


I Principi e Tracce di Civile rappresentano una significativa evoluzione delle precedenti e "Tracce". L'intento è quello di fornire uno strumento di preparazione diverso dall'impostazione manualistica o compendiale. A guidare la trattazione sono, infatti, i "principi" del sistema civilistico. Ciascuno di questi è analizzato in modo, al contempo, approfondito e schematico, con indicazione delle principali correlazioni e implicazioni, alcune delle quali approfonditamente esaminate nelle "tracce" richiamate. Prende corpo, così, un vero e proprio sistema in cui il lettore può cogliere tanto le basi quanto le applicazioni sviluppate nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale. L'opera è divisa in tre torni per una più agevole consultazione. I principi oggetti di trattazione del primo torno sono: Il principio di adeguatezza delle misure di protezione dei soggetti deboli e della patrimonialità degli enti giuridici; I principi della solidarietà familiare e dell'unificazione dello status di figlio; Il principio di (a)tipicità dei negozi mortis causa; Il principio di (a)tipicità dei diritti reali. Tra le sentenze recentissime segnalate nel volume, si indicano: Cass. civ., SS.UU., 11 luglio 2018, n. 18287, relativa alla determinazione dei criteri di determinazione dell'assegno divorzile; Cass. civ., Sez. I, 6 giugno 2018, n. 14669, relativa al potere del tutore di chiedere la separazione giudiziale dell'interdetto; Cass. civ., Sez. II, 22 marzo 2018, n. 7178, in materia di azione di riduzione, con particolare riferimento alla divisione operata dal testatore; Cass. civ., Sez.1, 20 marzo 2018, n. 6963, che concorre a enucleare il c.d. diritto di accesso alle informazioni familiari; Cass. civ., SS.UU., 16 febbraio 2018, n. 3873, che ha risolto il contrasto giurisprudenziale emerso in relazione alla costruzione del comproprietario sul suolo comune; Cass. civ., Sez. Il, 18 gennaio 2017, n. 1210, che ha consentito di svolgere una riflessione in ordine alla tipicità delle azioni a tutela del diritto di proprietà.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci