libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'arco del giorno

C&P Adver Effigi

Arcidosso, 2015; br., pp. 107, cm 15x21,5.
(Narrazioni. 76).

collana: Narrazioni

ISBN: 88-6433-607-9 - EAN13: 9788864336077

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.36 kg


L'arco del giorno è il tempo di riflessione sull'esistenza, tra passato e presente, di un vecchio, illuso di trovare risposta nell'estrema semplificazione dell'arte. Il protagonista, Lorenzo, abbandonato dalla moglie, viene assalito da interrogativi sul senso delle cose. Trova rifugio nell'arte, perché l'arte conserva la bellezza e l'ardore della vita (i ricordi dell'infanzia, gli amori di gioventù, i corpi delle donne amate o solo sognate, ecc.). Quando gli pare di aver raggiunto l'identificazione di sé con la pienezza del desiderio ideale nel ritratto di Ely, giovanissima modella, incontra casualmente una donna straniera che parla solo la propria lingua e non comprende altro. Il dialogo muto che si instaura tra i due consente di trascorrere la giornata insieme, visitando solamente luoghi che non hanno bisogno di illustrazione. Quelli in cui il protagonista ha vissuto. Inconsciamente, pertanto, il presente si sovrappone al passato, scolorando le vecchie immagini e cancellando i ricordi. Con il trascorrere delle ore, la vita di Lorenzo si rinnova con lo stupore della ventura che l'incomunicabilità rende di particolare fascino. A sera, la donna riceve una telefonata che segna la via del ritorno. L'uomo, rimasto solo viene assalito da un'insolita frenesia e telefona alla sua modella invitandola a fargli visita. Quando questa arriva, non è più la benefica illusione dell'arte, ma appare donna qual è, giovane e bella...

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.50
€ 10.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci