libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Lezioni di religione

LuoghInteriori srl

Città di Castello, 2023; br., pp. 232, cm 15x21,5.
(Varia).

collana: Varia

ISBN: 88-6864-431-2 - EAN13: 9788868644314

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.38 kg


Quello della Scuola è un mondo magico: per chi lo ama, non è paragonabile a nessun altro. E' magico se si possiede una grande voglia di dare, di essere tramite di sapere per gli allievi che non si limitano a guardare, ascoltare, capire, condividere o alzare barriere... sono esseri in crescita e cambiano sotto ai nostri occhi. Su tutto questo riflette il protagonista di Lezioni di religione, Don Emilio, mentre percorre la distanza tra la sua abitazione e la scuola. Su tutto questo riflette mentre i suoi ragazzi a confronto con 42 lezioni di religione sui generis, per farli cimentare con la loro capacità di elaborazione scritta: proponendo quindi un tema, formulando un'ipotesi, conducendo il pensiero verso la sua dimostrazione in maniera comprensibile, oltre che interessante per il lettore. Le 42 lezioni di religione che Don Emilio ci regala sono perciò una sfida da raccogliere, un esperimento formativo ancor prima che letterario, una proposta intellettuale per fare in modo che i ragazzi possano capire in tempo ciò che vogliono e possono ottenere da se stessi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci