libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Musicosophia alla luce dei dodici sensi. Viaggio esperienziale nell'arte dell'ascolto consapevole della musica

Cambiamenti

Bologna, 2017; br., pp. 214, ill.
(Luce e Visione. 9).

collana: Luce e Visione

ISBN: 88-96029-34-1 - EAN13: 9788896029343

Soggetto: Musica

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.03 kg


Tutto l'uomo, nell'ascolto della musica, viene coinvolto in tutti i suoi sensi, compresi quelli che usualmente non consideriamo. Essi diventano così strumenti e veicolo della fruizione musicale e della sua comprensione per tutti noi, anche se della musica siamo solo fruitori passivi. La musica è l'unica arte che non ha intermediari con il mondo da cui l'artista pesca i suoi contenuti musicali, armonie e melodie: per deve sempre essere suonata, e alla fine del concerto non vi è più nulla se non ciò che è rimasto dentro di noi. Nel presente lavoro si accenna ai rapporti che il Suono, pur decaduto, ha ancora con il Logos cioè con le entità creatrici del mondo terrestre e cosmico e di come l'uomo dovrà sempre più connettersi con queste forze creatrici che stanno alla base del mondo manifesto. Il Suono, e non il rumore, diventerà la forza propulsiva del futuro.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 25.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci