libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La croce e la Qibla

Kimerik Casa Editrice

Patti, 2010; br., pp. 470.

ISBN: 88-6096-495-4 - EAN13: 9788860964953

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.26 kg


XII secolo. Nel giorno in cui la chiesa di un piccolo borgo viene donata alla potente abbazia di Cava, due anziani prelati vi si incontrano in incognito, mentre quattro bambini vedono mutare la loro condizione. Molti anni dopo, le loro vite tornano a incrociarsi, nel tentativo di svelare il segreto che riemerge dal comune passato: aiutati da personaggi ai margini della società, tra Occidente franco e Oriente d'outremer, Andalusia saracena e Sicilia di nuovo cristiana, indirizzano infine la ricerca al cuore lucano del regno normanno di Ruggero II. "La Croce e la Qibla" è un romanzo denso di azioni dinamiche e di contrapposizioni ideologiche che investono questioni di allegorismo, eresie, contese filosofiche, ambizioni teocratiche e le conseguenti lotte fra Papato e Impero: un fiume di personaggi e di concetti, di ambienti e di simboli; una mappa di una civiltà e del suo avviarsi verso il tramonto.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci