libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Bronzetti etruschi nell'Appennino tosco-emiliano

Editrice Le Balze

Montepulciano, 2003; br., pp. 144, ill., tavv., cm 21x28.
(La Provincia di Arezzo Arte Costume Storia. 10).

collana: La Provincia di Arezzo Arte Costume Storia

ISBN: 88-87187-86-X - EAN13: 9788887187861

Soggetto: Design,Oreficeria (Argento, Gemme, Gioielli, Oro),Saggi (Arte o Architettura),Saggi e Studi sull'antichità,Scultura

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Emilia Romagna,Toscana

Extra: Etruschi

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.68 kg


Si tratta della prima raccolta organica dei ritrovamenti dei bronzetti etruschi a figura umana nell'Appennino Tosco-Emiliano databili tra la fine del VII secolo e la fine del V secolo a.C. Attraverso la ricerca, l'analisi e lo studio condotto con rigoroso metodo scientifico su testi editi, notizie di scavo e documenti di archivio inediti (una sezione è dedicata alla trascrizione di tali documenti), siamo giunti a prospettare una ricostruzione della diffusione geografico-territoriale dei bronzetti etruschi. Dalla quantità e qualità di tali manufatti siamo arrivati a formulare ipotesi concernenti il valore di "autorappresentazione" dei bronzetti e la funzione di committente/fedele di colui che si voleva "far autorappresentare". Quasi tutti i ritrovamenti sono collegati all'elemento "acqua": ciò testimonia un "culto salutare delle acque" ed evidenzia il "rispetto sacrale" degli antichi per la Natura e per i suoi elementi. Attraverso lo studio approfondito di alcune importantissime stipi votive (Lago degli Idoli, nel Monte Falterona, e Fonte Veneziana, ad Arezzo), la mappatura di queste e di tutti i ritrovamenti, sporadici e non, e l'analisi di tali manufatti realizzati all'interno di "botteghe artigiane" presenti in loco (una bottega ad Arezzo) o presenti in altre aree limitrofe (che testimoniano la presenza di "prodotti di importazione"), si è cercato di interpretare e rappresentare la vita religiosa, culturale, sociale, economica, nonché i principali assi viari, della civiltà etrusca di periodo arcaico

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci