libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Dal Fischio di Chiusura al Calcio d'Inizio

Anordest

Villorba, 2015; br., pp. 93, cm 12,5x19.

ISBN: 88-98651-96-1 - EAN13: 9788898651962

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.18 kg


"Due protagonisti segnano il percorso significante delle poesie qui raccolte: il tempo e il calcio. Il loro è un rapporto non giocoso, perché ironico; non drammatico, perché le regole del gioco preesistono ad ogni partita; non scontato, in quanto entrambi non solo segnano la vita stessa, ma soprattutto la disegnano. Disegnatore di ogni partita non è il risultato, ma il tempo: il vincere o il perdere sono eventi di passaggio, che si ripropongono nelle prossime occasioni di gioco. Insomma, si ripetono, ritornano: ciò che passa davvero è invece il tempo, che rende vanità somigliante lo stesso grido di chi vince; lo stesso gemito di chi perde. Certo, abbiamo la temporalità del ricordo, che ci fa ritornare in ciò che abbiamo attraversato; esiste pure il tempo della memoria, che ci ridona lo sfondo emozionale e culturale, da dove siamo partiti. Insomma ci accompagna il nostro essere esperienza, con cui traduciamo il nuovo non come se fosse la prima volta, perché in noi lo sforzo del riconoscerci ci fa introdurre l'ora nell'allora, ma questo percorso a boomerang del nostro vivere interiore è comunque una partita persa. Il tempo 'fischia la chiusura': il fischio della prima partita equivale all'ultima partita dell'anno; sembra un unico fischio, con cui si rende vacua la voglia di continuare a giocare. Dopo il fischio c'è la 'messa in pensione' del gioco: puoi continuare sì a rincorrere la palla, ma la rincorsa è senza esito, senza importanza".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.60
€ 12.00 -20%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci