libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Raffaello 1520-1483.

Roma, Scuderie del Quirinale, 5 marzo - 2 giugno 2020.
A cura di Faietti M. e Lafranconi M.
Milano, 2020; br., pp. 544, 400 ill. col., cm 22x28.
(Cataloghi di Arte Antica).

prezzo di copertina: € 46.00

Raffaello 1520-1483.

Costo totale: € 46.00 € 146.80 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Raffaello 1520-1483.

Roma, Scuderie del Quirinale, 5 marzo - 2 giugno 2020.
A cura di Faietti M. e Lafranconi M.
Milano, 2020; br., pp. 544, 400 ill. col., cm 22x28.
(Cataloghi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 46.00)

Raffaello 1520-1483.

Da Raffaello a Goya... da Van Gogh a Picasso. 50 dipinti dal Museu de Arte di San Paolo del Brasile

Trento, Palazzo delle Albere, 18 settembre - 15 novembre 1987.
A cura di Camesasca E.
Milano, 1987; br., pp. 240, ill. b/n e col., tavv., cm 23x27.
(Grandi Mostre).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 25.00)

Da Raffaello a Goya... da Van Gogh a Picasso. 50 dipinti dal Museu de Arte di San Paolo del Brasile

Alla mensa del Signore. Capolavori della pittura europea da Raffaello a Tiepolo

A cura di Giovanni Morello.
Torino, 2011; br., pp. 256, ill. b/n, 111 tavv. col., cm 24x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Alla mensa del Signore. Capolavori della pittura europea da Raffaello a Tiepolo

Raffaello

Milano, 1990; br., pp. 118, ill. col., tavv. col., cm 23x27.
(Grandi Tascabili Economici. 0009.).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)

Raffaello

Miseria e nobiltà. Gaetano Costa, la cucina dei contrasti

Milano, 2013; br., pp. 128, ill., cm 15x19.
(Chef!).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.90)

Miseria e nobiltà. Gaetano Costa, la cucina dei contrasti

La cucina vip. Alessandro Circiello, le ricette per le star

Milano, 2013; br., pp. 128, ill., cm 15x19.
(Chef!).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.90)

La cucina vip. Alessandro Circiello, le ricette per le star

chiudi

Il servizio come professione. Assistenti sociali e cittadini nella crisi del Welfare

Pisa University Press

A cura di Ciucci R.
Pisa, 2017; br., pp. 282, ill., cm 65x12.
(Saggi e Studi).

collana: Saggi e Studi

ISBN: 88-6741-698-7 - EAN13: 9788867416981

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.7 kg


Il volume presenta i risultati della ricerca sul lavoro degli assistenti sociali, realizzata dal Dipartimento di Scienze Politiche di Pisa nell'ambito del programma PRIN "Le professioni dello spazio pubblico oltre la crisi". La ricerca prevedeva una Survey nazionale e due distinte indagini sulle rappresentazioni del ruolo professionale e delle sue trasformazioni. Il titolo della ricerca, II Servizio come Professione, intende esprimere l'ambivalenza che attraversa il lavoro dell'assistente sociale tra la dimensione tecnico-organizzativa (professione) e la motivazione esplicitamente vocazionale (servizio). Nelle politiche sociali si sono affermati criteri e pratiche d'impresa che hanno penalizzato la figura dell'assistente sociale, in termini di precarietà lavorativa, marginalità organizzativa e progettuale, carenza di strumenti di valutazione dei progetti in corso o realizzati e soprattutto di misconoscimento della motivazione professionale del servizio. I tratti del servizio come professione (la relazione di aiuto, l'ascolto, la cura), la sovrapposizione tra tempo di lavoro e tempo di vita, l'investimento nel lavoro di risorse emotive e la crescente subalternità del ruolo rappresentano in modo paradigmatico i caratteri della "femminilizzazione del lavoro". La centralità della relazione con l'alterità ferita dai processi di impoverimento-emarginazione-esclusione costituisce un'opportunità per dar luogo a pratiche discrezionali non totalmente assoggettate alla macchina amministrativa e organizzativa dei servizi.

COMPRA ANCHE

OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci