libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La Scarpetta di Raso

Le Chateau

Traduzione di Valenti S.
Aosta, 2011; br., pp. 344, ill., cm 15x21.

ISBN: 88-7637-125-7 - EAN13: 9788876371257

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.76 kg


Opera a più livelli interpretativi nella quale convivono, arricchendosi in una reciproca armonia, riferimenti assai precisi ad alcuni episodi salienti del Secolo d'Oro spagnolo, richiami teologici di altissimo valore teoretico, elementi che si rifanno alla temperie storico-culturale vissuta da Claudel, oltre che a momenti della sua biografia. La Scarpetta di raso, definito dallo stesso Autore "il proprio dramma testamentario", costituisce la summa del­la concezione poetica e drammaturgica dello scrittore. In esso, egli ha infatti saputo trasfondere, oltre a una meditata riflessione sull'arte in tutte le sue manifestazioni, alcune delle tecniche teatrali più personali e riuscite, insieme a uno stile di scrittura inconfondibile, ormai giunto a completa maturazione. La traduzione italiana del testo originale claudeliano che qui presentiamo, corredata da un vasto apparato di note e da un saggio critico che ne chiarisce i significati e le strutture portanti, si offre dunque quale valido strumento [...]

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci