libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Il terremoto del 1706. Documenti e architetture nell'arcidiocesi di Chieti

Gangemi Editore

Roma, 2025; br., pp. 208, ill., cm 17x24.
(Arti Visive, Architettura e Urbanistica).

collana: Arti Visive, Architettura e Urbanistica

ISBN: 88-492-5245-5 - EAN13: 9788849252453

Soggetto: Urbanistica e Viabilità

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.68 kg


Nello studio delle vicende sismiche abruzzesi del passato emerge l'interesse di un documento, le Visite Pastorali di Vincenzo Capece arcivescovo di Chieti agli inizi del XVIII secolo; tale testo, mai studiato nel suo insieme, è rilevante in quanto immediatamente successivo al terremoto del 1706, quello della Maiella; uno dei più catastrofici in Abruzzo, che faceva seguito al cataclisma aquilano di tre anni prima. L'utilità maggiore di questa fonte archivistica, ai fini della storia dell'architettura, è rappresentata soprattutto dalle notizie in merito ad aspetti artistici, stato di conservazione dei fabbricati e qualità degli elementi accessori; fino alle tecniche costruttive e materiali usati: tali dati costituiscono un'eccezionale fonte d'informazione sugli edifici sacri che, già rovinati dal terremoto, nel breve volgere di pochi decenni sarebbero stati drasticamente trasformati, ovvero completamente sostituiti. Il terremoto non fu il motivo principale del diffuso fenomeno di rinnovamento, dovuto innanzitutto ad un programma generale di riordino che, specialmente nel territorio di Chieti, coincise con una notevole ripresa edilizia; tuttavia, se il sisma non fu l'unica causa della trasformazione del patrimonio edilizio religioso, ne segnò certamente l'avvio.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 22.80
€ 24.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione