libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Faust. Un progetto di Claudio Parmiggiani

Gli Ori s.r.l.

Traduzione di A. Serra e Fortini F.
Pistoia, 2004; br., pp. 80, ill., cm 13x21.

ISBN: 88-7336-115-3 - EAN13: 9788873361152

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: Nessun Periodo

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.12 kg


Gli Ori editori contemporanei hanno pubblicato il libretto dello spettacolo FAUST in scena in prima assoluta al Teatro Metastasio Stabile della Toscana (Prato) il 26 maggio 2004. Si tratta di un progetto originale (promosso dallo stesso Stabile, dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Prato, in collaborazione con il Centro per l'Arte contemporanea Luigi Pecci) ideato da Claudio Parmiggiani, artista noto a livello internazionale, nella traduzione di Franco Fortini e nell'adattamento scenico del filosofo Jean-Luc Nancy (con la collaborazione di Federico Ferrari).
Il volume raccoglie la presentazione del regista ove si legge, tra l'altro: "Una sola immagine; l'odore acre di un gigantesco rogo di libri e un solo protagonista: la solitudine e la spiritualità che vivono dentro la parola. Una sola voce: Goethe con dentro il suo mefistofelico Faust. Dalle labbra di Faust, come da quelle di un Giano bifronte, si udirà la voce di Mefistofele, come ombra della sua stessa voce, il lato oscuro della sua luce, annullatisi l'uno nell'altro, facendo risuonare una voce dentro un'altra voce, quasi un 'matrimonio del cielo e dell'inferno'. Faust-Mefistofele divengono qui lo stesso, fisico e metafisico, materia e spirito, dialogo e lotta della luce con l'ombra, l'opposto che si fa uno, il doppio principio che costituisce l'umano".
La pubblicazione presenta inoltre l'intero testo drammaturgico, una introduzione di Jean-Luc Nancy ("Il Faust nel suo insieme non è altro che lo sviluppo di Faust, cioè di colui che desidera rapportarsi a sé come all'identità del tutto, dell'essere stesso o dell'eternità - questo doppio immutabile dell'istante") e un testo, a conclusione, dal titolo Il dottor Georg Faust e la sua leggenda, nonché alcuni appunti di Parmiggiani con schizzi preparatori e foto di scena (a cura di Aurelio Amendola).

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione