libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Gli ordini cavallereschi. Il mito dei nobili cavalieri rivissuto nelle imprese, nelle avventure e negli amori di sovrani, principi e soldati, in Europa e negli altri continenti. Rassegna araldica di Filippo Maria Berardi

Newton Compton Editori

Ponte Galeria, 2022; br., pp. 448, cm 12x24.
(Le Storie della Storia).

collana: Le Storie della Storia

ISBN: 88-227-7158-3 - EAN13: 9788822771582

Soggetto: Saggi Storici,Società e Tradizioni

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Il motivo portante di quest'opera è il mito della cavalleria, che ancor prima di essere un'istituzione è un ideale. La cavalleria, prima che un'istituzione, è un ideale. Lo testimoniano le sue origini tra leggenda e storia - con i cavalieri di Clodoveo e di Artù e i Paladini di Carlo Magno - celebrate dai cantori medievali: le gesta e gli amori, da Camelot ad Aquisgrana, da Lancillotto e Ginevra a Tristano e Isotta, a Orlando e Rinaldo. Seguono i grandi ordini cavallereschi costituiti all'insegna delle crociate in Terra Santa, dai Cavalieri del Santo Sepolcro ai Cavalieri di Malta, dai Templari ai Teutonici, fino ai numerosi ordini della Reconquista nella penisola iberica, rivissuti nelle imprese di sovrani e principi, che tanto hanno ispirato la letteratura, la musica, l'arte e il cinema. Non possono mancare tutti gli ordini nati in Europa dal XIV secolo a oggi con un carattere nazionale, suddivisi per nazione e richiamati dai personaggi e dalle case regnanti che li hanno qualificati. Sono poi citati gli ordini extraeuropei, tutti perlopiù sorti dall'Ottocento in poi, sulla base di rivendicazioni nazionali specialmente per le nazioni che erano state colonie. Completa il volume una rassegna araldica curata da Filippo Maria Berardi, relativa al glossario cavalleresco, alle armature d'epoca, ai tornei, al codice d'onore, alle classi degli ordini e alle onorificenze. Miti e leggende, storie e grandi imprese dai primi cavalieri del Medioevo agli ultimi ordini sopravvissuti. Dalla leggenda all'epopea; I cavalieri della Santa Ampolla; I cavalieri della Tavola Rotonda; Gli ordini cavallereschi delle Crociate; All'insegna della Croce di Cristo; I cavalieri del Santo Sepolcro di Gerusalemme; I cavalieri di Malta; I cavalieri Templari; I cavalieri di San Lazzaro; I cavalieri di San Tommaso d'Acri; I cavalieri Teutonici; I cavalieri dello Spirito Santo; I cavalieri della Reconquista; Gli ordini cavallereschi europei ed extraeuropei; Rassegna araldica.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 21.75
€ 22.90 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci