libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Una proposta di matrimonio

Aletti Editore

Villanova di Guidonia, 2015; br., pp. 412.
(Gli Emersi Narrativa).

collana: Gli Emersi Narrativa

ISBN: 88-591-3054-9 - EAN13: 9788859130543

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.98 kg


Ambientato nel capoluogo siciliano dei primi anni del Novecento, il romanzo narra la storia di una giovane donna destinata dalla madre ad assisterla sino alla fine dei suoi giorni senza maritarsi né avere una vita e una famiglia propria. Il fenomeno sociale di cui si parla si verificò per lungo tempo in tutti gli strati della popolazione, particolarmente nell'interno dell'Isola e nelle campagne, ma non ne restarono esenti le famiglie aristocratiche e borghesi delle città. Il racconto prospetta al lettore tutto il nucleo familiare della protagonista, che resasi conto dell'infelice futuro cui è destinata trova il coraggio di sottrarsi alla trappola tesale dalla sorte: una proposta di matrimonio. Liberandosi non senza difficoltà dai problemi esistenziali che incombono su di lei, trova la strada per rendersi autonoma, sostenuta anche dai mutamenti sociali e intellettuali dell'inizio del Novecento che offrono alle donne della sua terra orizzonti più vasti e contesti più ariosi su cui si innestano suggestioni provenienti da ambienti culturali stranieri. Le fanno da contrappunto le figure della madre, donna dal carattere arido e saldamente legato alle tradizioni, che muta parere quando viene travolta, ormai in età matura, da una passione extraconiugale, e del padre, propenso invece ad aprirsi al progresso e aperto alle esigenze della famiglia, sullo sfondo di un'epoca che come poche vide vivere il capoluogo siciliano quale protagonista attivo della storia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci