libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Avatar. Dialogo con l'Universo. L'origine della musica

Historica

Cesena, 2016; br., ill.

ISBN: 88-99241-63-5 - EAN13: 9788899241636

Soggetto: Collezioni,Musica

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Catalogo realizzato in occasione della mostra "AVATAR" presso il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna (16 aprile-15 maggio 2016). Il libro rappresenta la riproduzione del libro d'artista realizzato per l'occasione, in cui Penelope annota e dipinge i risultati delle sue ricerche teoriche, base per la creazione delle sue opere. Le fotografie delle opere si intervallano ai suoi scritti e ne diventano parte integrante. L'artista parte da Pitagora e dall'antica Grecia, per dipanare le radici della musica intesa come produzione naturale e biologica dell'uomo, e arrivare a quel momento storico in cui questo "istinto" si trasforma in "cultura"... Ossia, quando vennero inventati i primi spartiti. Una delle teorie di Pitagora meno conosciute riguarda la musica delle sfere celesti, la musica primigenia, che secondo il filosofo e matematico, viene prodotta dai pianeti e dalle stelle fisse, e che l'uomo non può sentire, ma solo "vivere" dentro al suo sangue. Scatta proprio da questa melodia segreta la pulsione dell'uomo, in qualsiasi cultura del mondo, di produrre suoni musicali, solo con ciò che la natura gli forniva. Le prime melodie stesse imitavano la natura.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci