libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Knowledge-based innovation. La conoscenza al servizio dell'innovazione

Franco Angeli

Milano, 2014; br., pp. 250, cm 23x15,5.
(Gestione d'Impresa. 8).

collana: Gestione d'Impresa

ISBN: 88-204-9006-4 - EAN13: 9788820490065

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.42 kg


La letteratura di management è pressoché concorde sul fatto che la creazione di valore per l'impresa dipenda in gran parte dalla capacità di generare e di utilizzare conoscenza. In modo particolare, l'Innovation Management da tempo si occupa del tema della conoscenza, riconoscendone la rilevanza strategica. Ciononostante, sull'effettivo contributo che la conoscenza può assicurare in termini di creazione di valore permangano non poche questioni aperte, tanto sul fronte teorico quanto su quello manageriale. Alla luce di tali premesse l'obiettivo che ha guidato la stesura del presente lavoro è stato quello di realizzare un volume che contenesse alcuni spunti di riflessione non solo per un pubblico di accademici, ma anche per manager coinvolti a vario titolo nella gestione dei processi innovativi d'impresa. Il presente lavoro si propone dunque di identificare - in relazione ai processi di generazione di nuova conoscenza, condivisione della conoscenza esistente e ricombinazione della conoscenza pregressa - gli strumenti manageriali in grado di stimolarli, evidenziandone i benefici e gli aspetti controversi così da favorirne un efficace impiego da parte delle imprese. A tal fine, la trattazione teorica delle tematiche sopra citate è supportata dall'analisi di alcune esperienze riferite a imprese industriali italiane attive in differenti settori che, nel corso degli anni, hanno introdotto gli strumenti descritti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 33.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci