libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Stracci di carta

Editrice Zona

Civitella in Val di Chiana, 2015; br., pp. 172, cm 15x21.
(Zona Contemporanea).

collana: Zona Contemporanea

ISBN: 88-6438-497-9 - EAN13: 9788864384979

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.29 kg


Gualtiero ha avuto l'infanzia felice e un'adolescenza senza ribellioni. Dalla vita non si aspetta grandi cose, ma crede fortemente nel grande amore connaturato in ogni essere umano. "Alla nascita apriamo gli occhi davanti a una madre, e in un giorno segnato della nostra vita li riapriamo per la seconda e ultima volta, con infinito stupore, per assorbire l'essere che sarà per sempre nostalgia dell'assoluto". Malgrado questa tensione, collezionerà un fallimento dietro l'altro incontrando donne troppo complesse per lui, con traumi per violenze subite in adolescenza, come Teresa, doppi fini, nel caso di Ombretta, un amante per il quale lo abbandonerà, nel caso di Giuliana, finendo come capro espiatorio nell'incontro con Serena, una ragazzina che lo usa per vendicarsi del padre dal quale si sente abbandonata. Gualtiero tenterà di aggirare questi aspetti sottraendosi al confronto, il più delle volte con meschinità, continuando a rifugiarsi in fantasie sessuali per giovani ragazze, sintomo del suo rifiuto per l'età adulta. È questa spinta, torbida ma vitale, a tenerlo a galla.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci