libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il ritorno di Gildo

Silvia Editrice

Cologno Monzese, 2006; ril., pp. 336, ill.

ISBN: 88-88250-53-0 - EAN13: 9788888250533

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.77 kg


Care lettrici e cari lettori, a distanza di un anno esatto mi permetto di continuare il colloquio virtuale iniziato in occasione della presentazione del precedente romanzo, "Il medico delle donne" che, com'era prevedibile, ha ottenuto un successo di pubblico e di critica.
Chi meglio di me può avere la prova provata! La storia originale, sapientemente tessuta dall'amico Rodolfo Colarizi, ha mietuto parecchie "vittime", appassionando al punto tale da spingere parecchi lettori, ma soprattutto lettrici, a scrivermi richiedendo quale sarebbe stato il destino del protagonista che aveva messo in campo una scelta così originale da lasciare col fiato sospeso.
Non ci ho pensato due volte! Ho chiamato l'autore e, anche se la proposta era piuttosto insolita, l'ho convinto a ricucire una seconda storia che prendesse le mosse da quella conclusa e dipanasse la matassa narrativa con l'originalità che gli è congeniale.
L'autore prima ha nicchiato, poi si è buttato a capofitto nel progetto. Mi rimane, tuttavia, il dubbio atroce, che Colarizi, mefistofelico com'è, mi abbia attirato in una "trappola di percorso": sapeva perfettamente che lasciando in sospeso il destino del protagonista di una storia avvincente non avrebbe potuto che suscitare una legittima curiosità letteraria. Non lo saprò mai, tuttavia non me ne dolgo perché anch'io gli ho reso la pariglia e l'ho messo nelle condizioni di scrivere un libro ancor più avvincente del precedente. In pratica, se si sommano le due storie, oggi è venuto alla luce il completamento di un poderoso intreccio romanzesco che potrebbe rappresentare un copione per una bella trasposizione cinematografica.
Gli elementi ci sono tutti: intreccio sentimentale...

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci