libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Missione Ozono

Morphema Editrice

Terni, 2013; br., pp. 180.
(Letteraria. 6).

collana: Letteraria

ISBN: 88-96051-39-8 - EAN13: 9788896051399

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.86 kg


Il 12 maggio 2022 era cominciato bene con un bel sole e un clima primaverile, ma il tempo mutò rapidamente. Gli scienziati e gli ecologisti si erano stufati di ripetere quali gravi danni provocavano i gas serra nell'atmosfera, ed era cominciato il conto alla rovescia per la fine del pianeta Terra. Gli uomini ciechi e sordi avevano continuato ad inquinare, i più ricchi avevano prenotato un posto in una delle astronavi che andranno sul pianeta Marte dove tutto sarebbe stato pronto per la colonizzazione del 2035, al massimo del 2040, così dicevano alla NASA. C'è chi affermava che era tutta propaganda per non diffondere il panico e che su Marte non ci si sarebbe potuto andare prima della catastrofe terrestre. Infatti, stavano accelerando la fine della costruzione.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.50
€ 10.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci