libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Da una storia familiare alla grande storia. Luigi De Paoli «Arbeiter» nel campo di concentramento di Freiberg-Flossenbürg. Germania 1944-1945

Tra le righe libri

Lucca, 2024; br., pp. 74, ill.

ISBN: 88-3287-326-5 - EAN13: 9788832873269

Soggetto: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,Saggi Storici

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Luigi De Paoli durante la Seconda guerra mondiale lavorava come operaio presso il calzificio Giudice di Cilavegna, uno dei più importanti calzifici del pavese. Partecipò allo sciopero del 2 marzo 1944 e alle agitazioni della primavera indette dal Comitato di Liberazione dell'Alta Italia. Arrestato dai tedeschi fu condotto in Germania nel campo di concentramento di Freiberg-Flossenbürg. Lo troviamo dal 20 settembre 1944 internato a Freiberg/Hesse (Stufe III, Liste F) e dal 3 ottobre come Zivil Arbeiter è a Giessen (Hessen). Infine dal 17 maggio 1945 è a Hungen alle dipendenze di un tal Kiegand Jean. Venne rimpatriato come IMI con il numero 35409. L'autrice partendo da due informazioni (luogo e data di nascita) ricostruisce la vita del prozio. Inoltre compie lo studio dettagliato della relazione redatta dall'esercito americano, conservata presso l'Arolsen Archives, relativa alle condizioni in cui è stato trovato il campo di concentramento di Flossenbürg al suo arrivo ed alle misure prese per la gestione successiva all'abbandono del campo da parte delle SS.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci