libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Made in Italy

Greco Edizioni

Milano, 2010; br., pp. 128, cm 15x21.
(Specchio Oscuro. 33).

collana: Specchio Oscuro

ISBN: 88-7980-498-7 - EAN13: 9788879804981

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.2 kg


Tornai al mio posto, percorrendo il corridoio e ripensai al caso di Lin Ju. Era giunta nel nostro paese attraversando a piedi le frontiere di Cina, Mongolia, Pakistan, Ucraina, Austria e Italia. Lin Ju era l'epigono di una lunga tradizione. L'antico popolo dell'oasi di El Fayyum aveva trasformato in arte l'abitudine dei pastori nomadi di restare in silenzio per lunghi mesi. Al fine di non perdere l'uso delle parole e, soprattutto della ragione, trascorrendo gran parte della vita in mezzo al deserto e al bestiame, i nomadi avevano messo a punto alcune tecniche per mantenere in esercizio i centri del linguaggio, senza emettere suoni. In effetti, le condizioni climatiche e il temutissimo vento del Sahara imponevano labbra serrate e occhi bassi. Era così sottile la sabbia da provocare abrasioni incurabili anche con impacchi di erbe magiche, praticati dalle tribù di Tangeri. La tradizione del Silenzio affondava le radici nell'antichissimo Egitto. In origine, il suo nome fu Horo o Arpocrate, dalle sembianze di falco. Era stato sulle gambe di Iside che gli aveva donato la veste ricamata di occhi e di orecchie. Si narrava che avesse appreso l'arte del Silenzio dallo sciame delle api di cui Iside era Regina e protettrice.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.97
€ 10.50 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci