libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Costruttivismo e riflessività. La formazione alla pratica di insegnamento

Edizioni Junior

Azzano San Paolo, 2008; br., pp. 240, cm 17x24.

ISBN: 88-8434-390-9 - EAN13: 9788884343901

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.36 kg


Il volume presenta un innovativo modello pedagogico di formazione degli insegnanti, trasferibile ad altre professioni educative. Il testo è suddiviso in due parti: nella prima parte si trattano aspetti teorici della epistemologia e della didattica costruttivista (l'insegnante non è un trasmettitore di conoscenze ma costruisce assieme al discente oggetti culturali che egli stesso apprende e promuove altrettanti processi costruttivi nell'alunno), e della riflessività come "epistemologia della pratica" secondo la definizione di D. A. Schön nel Professionista riflessivo (l'insegnante è un attore sociale che opera in un sistema di vincoli, condizioni, imprevisti ed apprende continuamente dall'esperienza). La seconda parte, di tipo manualistico, raccoglie esperienze sviluppate in questa direzione nelle Scuole di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario, da cui trae modelli di intervento, spunti operativi e proposte di attività (schede-laboratorio) sui temi dell'osservazione, della scrittura autobiografica, della comunità di apprendimento, degli ambienti virtuali. In questa sua doppia veste il volume si rivolge sia a chi progetta e realizza formazione e aggiornamento agli insegnanti, sia agli stessi docenti, formatori e insegnanti in formazione.


OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione