libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le traduzioni italiane di Giovanni Calvino. Storie di libri e di lettori

I Libri di Emil

Bologna, 2017; ril., pp. 144, cm 14,5x21.

ISBN: 88-6680-210-7 - EAN13: 9788866802105

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.32 kg


Sarà forse a causa di un pregiudizio che sembra in generale sottendere l'analisi della ricezione italiana dell'opera di Calvino, di una certa aria di fallimento che si respira attorno a progetti dati già in partenza come modesti, che molte questioni riguardanti le traduzioni italiane dei testi del Riformatore rimangono ancora aperte. Questioni inerenti a problemi di ordine testuale, come la definizione del testo di partenza o dei rapporti che intercorrono tra le diverse edizioni, ma anche questioni legate alla circolazione e alla ricezione di quei testi. Le indagini svolte fino ad oggi si sono concentrate infatti su quanto ha preceduto l'uscita del libro dalla bottega dello stampatore; questo saggio vuole volgere lo sguardo anche sul dopo, a partire dagli esemplari oggi conservati nelle biblioteche italiane, per capire, al di là del loro numero, quando essi vi siano entrati, e cercare di dare così un volto al lettore calviniano.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci