libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il dio degli oppressi

Queriniana

Traduzione di Prandini M.
Brescia, 1978; br., pp. 320, cm 12x21.
(Nuovi Saggi Queriniana. 32).

collana: Nuovi Saggi Queriniana

ISBN: 88-399-0932-X - EAN13: 9788839909329

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


James Cone ha scritto una Teologia nera della liberazione (1970) e con quel libro il nome del giovane teologo nero nordamericano assurgeva a notorietà ecumenica. L'opera si poneva subito al centro di un acceso dibattito teologico e culturale, soprattutto negli Stati Uniti d'America, nella Repubblica Federale Tedesca, in America Latina e in Sudafrica. In questo suo più recente libro, Il Dio degli oppressi, James Cone riprende il tema - allora soltanto abbozzato nei suoi lineamenti teoretici - di una teologia nera della liberazione, situandola nel contesto della sua esperienza di nero nordamericano e nel più ampio contesto della storia e della cultura del suo popolo; precisandola, inoltre, di fronte alle polemiche e alle obiezioni di teologi bianchi e neri. Il Dio degli oppressi rappresenta così la più matura esposizione di una teologia nera della liberazione e un documento impressionante di denuncia dei tratti razzisti persistenti nella cultura e nella teologia bianca.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.90
€ 22.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci