libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Come fiori di cristallo. Uno studio sul fenomeno Neet nel territorio pugliese

Franco Angeli

Milano, 2023; br., pp. 220, cm 15,5x23.
(Traiettorie di Pedagogia sperimentale. Ricerca empirica per l'inclusione. 1749.7).

collana: Traiettorie di Pedagogia sperimentale. Ricerca empirica per l'inclusione. 01749.

ISBN: 88-351-4931-2 - EAN13: 9788835149316

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.33 kg


Negli ultimi anni si è spesso sentito parlare del fenomeno dei Neet (not in education, employment or training), condizione caratterizzata dal ritiro dei giovani dalle attività lavorative, formative o educative, impostasi come oggetto di studio delle scienze umane in Europa fin dagli ultimi anni '90; in questo contesto l'Italia è stata definita "un Paese non adatto ai giovani", poco incline a trattenerli mediante un lavoro stabile e retribuito. Il volume, articolato in cinque capitoli, analizza le manifestazioni del malessere delle nuove generazioni, esplora la condizione Neet fin dalle origini e, attraverso un approccio multidisciplinare, ne articola la condizione dall'ambiente ambiente educativo ai contesti familiari, fino ad aprire uno spaccato sulla partecipazione alla vita pubblica e politica di questa nuova categoria sociale, senza trascurare la debolezza del mondo lavorativo. Fine ultimo del testo non è fornire soluzioni just in time, quanto piuttosto aprire un ampio spazio di riflessione sulla vita di chi sperimenta tale condizione sulla propria pelle, partendo dagli esiti di uno studio di matrice qualitativa realizzato nel territorio pugliese, oggetto dell'ultimo capitolo, che chiama la pedagogia a elaborare nuovi percorsi formativi volti ad una educazione alla politica affinché ciascuno acquisisca consapevolezza della necessità di prendere parte in prima persona alla vita sociale nel proprio contesto esistenziale. Quella che ne viene fuori è l'immagine di un giovane spesso fragile, che quando pensa al futuro alterna sconforto, incertezza e voglia di emergere; un giovane che racchiude in sé l'immagine di un fiore di cristallo: prezioso e delicato. Un giovane di cui aver cura.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 28.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci