libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Nuraxi Figus. Ultima miniera

emuse

Valmadrera, 2018; br., pp. 104, ill.

ISBN: 88-98461-96-8 - EAN13: 9788898461967

Soggetto: Fotografia

Luoghi: Sardegna

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.5 kg


Nuraxi Figus è l'ultima miniera di carbone ancora attiva in Italia. L'attività estrattiva del carbone è già cessata, ma le gallerie vengono quotidianamente mantenute in esercizio e tenute in sicurezza. Nel 2018, la miniera chiuderà definitivamente, facendo calare per sempre il sipario sull'epopea mineraria della Sardegna. Anche Nuraxi Figus andrà così ad aggiungersi al nutrito numero di miniere già chiuse, alcune riconvertite a livello turistico-divulgativo, altre mute testimoni di un tempo andato, pezzi di archeologia industriale del secolo scorso. La fine del lavoro in miniera è la metafora della fine del lavoro manuale come tradizionalmente inteso: faticoso, pericoloso, a volte brutale, un retaggio industriale superato dai tempi. Nel reportage "Nuraxi Figus. Ultima miniera" i fotografi Gian Piero Corbellini e Federico Montaldo hanno voluto raccontare la fine di questa storia: un'atmosfera di attesa mista a rassegnazione. E insieme di orgoglio e di affetto per il lavoro che sta per scomparire, nel contrasto tra la luce abbacinante del sole sardo e l'oscurità profonda del sottosuolo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci