L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Michelangelo Garove. (1648-1713), un Architetto per Vittorio Amedeo II
Cornaglia, Paolo.
Campisano Editore
A cura di Cornaglia P.
Testo Italiano, Francese e Spagnolo.
Roma, 2010; br., pp. 400, 160 ill. b/n e col., cm 16,5x24.
(Architettura e Potere).
collana: Architettura e Potere
ISBN: 88-88168-73-7 - EAN13: 9788888168739
Soggetto: Architetti e Studi,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Testo in:
Peso: 1.31 kg
Il presente volume raccoglie gli atti del primo convegno, dedicato a Michelangelo Garove (1648-1713), attivo in tutti i più importanti cantieri ducali e della nobiltà, sia a Torino (terzo ampliamento della città, palazzo dell'Università, chiesa di San Filippo, palazzi Mesmes de Marolles e Asinari di San Marzano) sia nel territorio della capitale (le residenze di Rivoli e di Venaria Reale), ambito particolare nel quale emerge la capacità di rappresentare a grande scala le ambizioni di un duca che diventerà re, Vittorio Amedeo II. Sono questi cantieri - nonostante la loro incompiutezza - e le sue cariche ufficiali, a rendere evidente la figura del Primo Ingegnere ducale. I saggi, presentati da studiosi di livello internazionale, permettono innanzitutto di inquadrare in un sistema più organico i contributi e le ricerche sin qui svolte, ma anche di riflettere sull'effettivo profilo di Garove, sul bilanciamento fra attività in campo militare e ruoli nell'architettura civile, sul suo affrontare la grande scala nella rappresentazione del potere. L'approfondimento dell'opera di Garove, a partire dal suo ruolo nella ridefinizione di Venaria Reale come grande residenza di corte extraurbana, e nel contesto di dinamiche europee, può contribuire alla rimessa in luce di un capitolo non secondario nella storia dell'architettura in Piemonte a cavallo tra XVII e XVIII secolo.
Francesca Cenerini € 18.05
€ 19.00 -5 %
Wirth Oswald € 14.25
€ 15.00 -5 %
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)