Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
Polsi nella Leggenda e nell'Arte
Corrado Alvaro
Iiriti Editore
Reggio Calabria, 2005; br., pp. 106, cm 13x19,5.
ISBN: 88-87935-56-4 - EAN13: 9788887935561
Soggetto: Architettura e Arte Religiosa,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Luoghi: Calabria e Basilicata
Testo in:
Peso: 0.22 kg
Aspromonte: per me non è più tutto questo da quando, alcuni anni fa, vi capitai nella luce dorata di un settembre che sembrava far cantare la natura con la sua voce più gagliarda e seducente. Vi capitai - ed è giusto che io dica così, perchè fu un fortunato caso a portarmici - diretto in un angolo di mondo che mai avrei sospettato esistesse: così incontaminato, così solitario, così permeato di misticismo da incutere paura; la paura che ogni essere umano prova allorchè, solo, solo al mondo, come fosse inerme e nudo, avverte come un richiamo, che però resta tale, indistinto, vago, ineffabile e perciò spaventevole. Questo luogo, che nel ricordo - nonostante ormai ci torni ogni anno - mi appare fantastico, addirittura chimerico, è il santuario della Madonna di Polsi, nel cuore dell'Aspromonte, appunto.
A Polsi si va in pellegrinaggio, durante la festa dedicata alla Madonna dal quale prende nome. Una gita che però - si vengada San Luca o da Gambarie, da Locri o da Gerace, da Bagnara o da Reggio, è sempre un viaggio avventuroso, nel grembo di una natura che attrae nel mentre un pò spaventa. [...] dalla premessa di Matteo Collura
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)