libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Quel capodanno perduto. Perugia 1 gennaio 1947

Editoriale Umbra

Foligno, 2021; br., pp. 250.

ISBN: 88-94945-21-9 - EAN13: 9788894945218

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Umbria e Marche

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Corrado Sassi fu il promotore della riconciliazione di Perugia dell'1 gennaio 1947 fra i partigiani ed ex combattenti della RSI. Quell'iniziativa fece sognare il popolo italiano e incoraggiò il presidente De Gasperi a intraprendere il suo viaggio a Washington, in cerca di aiuti economici per l'Italia distrutta dalla guerra. A più di mezzo secolo da quella manifestazione, C. Sassi ne narra le motivazioni ripercorrendo gli avvenimenti che la determinarono. Nato a Sansepolcro il 19 febbraio 1923, C. Sassi si laureò in Scienze Agrarie all'Università di Perugia, dove trascorse la maggior parte della sua vita. Sin dai tempi del liceo classico fu animatore della lotta contro il fascismo e il 10 settembre 1943, dopo l'armistizio, entrò nella clandestinità. Iniziò l'attività partigiana ottemperando all'ordine del CLN di Perugia con l'organizzazione della base operativa per l'insediamento di una formazione partigiana sui monti sovrastanti Deruta. Fra varie altre lingue parlava anche il tedesco e questo lo coinvolse in avventure addirittura allucinanti, sempre in bilico fra la vita e la morte, nel territorio umbro e nelle retrovie del fronte di Anzio-Nettuno, oltre che nella stessa Roma

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci