Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
Lo Spreco Necessario. Il Lusso nelle Tombe di Ascoli Satriano
Corrente Marisa
Claudio Grenzi Editore
Foggia, 2011; br., pp. 24, ill. col., tavv. col., cm 16,5x21.
ISBN: 88-8431-437-2 - EAN13: 9788884314376
Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità,Scultura
Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico
Luoghi: Italia
Testo in:
Peso: 0.07 kg
I 'grifoni' come riflesso e consacrazione della legalità; l'insieme dei vasi come restituzione di un'eccezionale tomba depredata; la città di Ascoli come terra di saccheggio di bellezze straordinarie per rarità, unicità, esclusività hanno indubbiamente costituito uno dei fenomeni più interessanti del processo di crescita di immagine di una città.
Le belle Nereidi dipinte, i grandi vasi marmorei e la lussureggiante furia degli alati Grifoni, non più oggetto di una complessa transazione tra Stati, sono ora fonte di piacere edonistico: la bellezza, il lusso sono qui e da qui sono partiti.
Da questa riflessione e dall'idea della categoria di lusso nella città nota soprattutto per le belle pavimentazioni di ciottoli di fiume è partita l'idea della mostra.
La dimensione emozionale suscitata dai grifoni e dal complesso apparato di vasi marmorei è solo l'effetto di una brillante operazione di ricucitura alla storia delle genti del Carapelle?
Possiamo immergerci nel lusso di beni esclusivi in questa terra?
Abbiamo tentato di dare una risposta, ripercorrendo il cammino dell'archeologia ascolana attraverso le espressioni funerarie.
Spetta al visitatore evocare il significato del lusso, riflettere sull'identità di soggetti lontani, superare la dimensione onirica dell'effetto grifoni per capire immagini e linguaggio della lunga storia di Ascoli tra la fine del V e il I secolo d.C.

Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
I Disegni di Palma il Giovane nella Collezione Sagredo. «tomo Sesto»
Not a Woman Architect. The Life and Work of Brigitte Peterhans
«Con lagrime di giubilo agli occhi». Guercino e la pittura ferrarese
Piante degli dèi. I loro poteri sacri, guaritori e allucinogeni
