libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il mondo dei Tolomei nella grande visione artistico-letteraria di Posidippo di Pella

Ananke

Torino, 2013; br., pp. 476, cm 23x17.

ISBN: 88-7325-506-X - EAN13: 9788873255062

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Il presente studio ruota attorno alla rappresentazione dell'Egitto tolemaico visto attraverso gli occhi del raffinato poeta ellenistico Posidippo di Pella (III secolo a.C.), autore di una pregevole raccolta di epigrammi che il ritrovamento di un papiro ha recentemente restituito all'attenzione di studiosi e appassionati di Antichità. L'opera in questione è qui presentata come il frutto di un disegno poetico unitario di straordinaria raffinatezza e complessità, teso a offrire una brillante sintesi dell'ideale etico ed estetico elaborato dai sovrani ellenistici dell'Egitto quale fondamento ideale di un modello di civiltà potenzialmente universale. Si delinea così un nuovo ordine del mondo, nel quale le straordinarie conquiste culturali dell'Ellenismo si fondono armonicamente con una profonda ed efficace rilettura in chiave ideologica del vasto patrimonio culturale della terra del Nilo; a ciò si aggiunge uno spiccato gusto per l'esotismo e per la spettacolarizzazione del potere regale. Dalla convergenza tra l'audace progetto politico-culturale della dinastia Lagide e le ambizioni poetiche di Posidippo scaturisce, dunque, un quadro di ampio respiro, caratterizzato da una feconda sinergia tra letteratura e arti figurative.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci