libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

prezzo di copertina: € 150.00

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Costo totale: € 150.00 € 500.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento

A cura di Pratesi G.
Biografie a cura di Nicoletta Pons.
Torino, 2003; 3 voll., ril. in cofanetto, pp. 795, ill., cm 21x30,5.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 350.00)

Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento

chiudi

Le miserie dell'economia

Gruppo Albatros Il Filo

Roma, 2019; br., pp. 196, cm 14,5x21.
(Nuove Voci. I Saggi).

collana: Nuove Voci. I Saggi

ISBN: 88-306-0795-9 - EAN13: 9788830607958

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.94 kg


Le miserie dell'economia è una critica, serrata e spregiudicata, alla teoria scientifica del plusvalore in cui vengono analizzati, parola per parola, passo per passo, i capitoli più significativi del "Libro Primo de Il Capitale" di Karl Marx. Il motivo per cui il plusvalore ha sempre ritratto le colonne d'Ercole oltre cui l'economia politica classica mai si è avventurata nasce dalla constatazione che nel momento della circolazione delle merci le grandezze scambiate siano di altezze uguali. Acquisita questa legge Marx vira dall'economia politica classica ed estrapola l'origine del plusvalore nel momento produttivo umano. Le domande alle quali l'autore ha cercato di dare una risposta sono: chi dà veramente vita al plusvalore? quali sono i tratti essenziali per distinguere, in ultima analisi, l'operaio dalla macchina, il lavoro vivo da quello passato e ormai morto? Rimane tutto ciò che non entra nella categoria di scienza dura. Sussiste - fino a nuova data - l'etica, la dignità dell'essere umano, il patrimonio storico e culturale, i valori. Questa bilateralità (scienza dura - dignità dell'essere umano), nell'architettura imponente dal punto di vista teorico e scientifico de Il Capitale, inevitabilmente si incrocia in un continuum di avvitamenti e carpiature al termine dei quali l'analisi di Marx ha presentato, presenta oggi e sempre presenterà aspetti che la rendono totalmente inadeguata alla comprensione della realtà profonda del nostro tempo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 13.90

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci