libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le produzioni di ceramica graffita nel territorio salentino tra XV e XVII secolo

Sfera Edizioni

Bari, 2023; br., pp. 94, ill. b/n e col., cm 20x30.

EAN13: 9791281304000

Soggetto: Arti Decorative (Ceramica, Porcellana, Maiolica)

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Il pregevole lavoro della Dott.ssa Cosima Castronovi si inserisce a pieno titolo nell'ambito delle ricerche della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell'Università della Basilicata di cui la stessa Castronovi è stata allieva. Per coglierne, pertanto, la novità del tema e la puntuale analisi della ricerca, non si può prescindere dalle linee metodologiche portate avanti negli anni dalla stessa Scuola. A tal fine, si è ritenuto opportuno consegnare alle pagine introduttive di questo volume il testo della Prolusione tenuta da chi scrive il 10 maggio 2022 nell'Aula Magna del Polo Universitario di Matera, in occasione dell'inaugurazione dell'a.a. 2021/22 della Scuola di Specializzazione e unendo al quarantesimo anniversario della fondazione dell'Università della Basilicata proprio quello del trentesimo anniversario della istituzione della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, posticipando quest'ultimo alla suddetta data a causa delle note limitazioni dovute alla pandemia. Con un saggio introduttivo di Cosimo Damiano Fonseca.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci