L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
La Canestra di Caravaggio. Segreti ed enigmi della natura morta
Costantino D'Orazio
Skira
A cura di Costantino D'Orazio.
Milano, 2023; cartonato, pp. 120, 74 ill. col., cm 24x28.
(Cataloghi di Arte Antica).
collana: Cataloghi di Arte Antica
ISBN: 88-572-5192-6 - EAN13: 9788857251929
Soggetto: Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Extra: Barocco & Rococò
Testo in:
Peso: 0 kg
Partendo dall'analisi del capolavoro del Merisi, il volume racconta la nascita e l'evoluzione nel tempo di questo genere pittorico che, nell'intera storia dell'arte italiana, viene inaugurato proprio con la celebre Canestra. Realizzata da un Caravaggio agli inizi della sua carriera, l'opera viene acquisita dal Cardinale Federico Borromeo alla fine del Cinquecento e poi donata dallo stesso prelato milanese alla Biblioteca Ambrosiana nel 1607.
Il successo della Canestra è talmente immediato da produrre la nascita di un genere, la natura morta, che il libro indaga attraverso oltre venti preziosi dipinti suddivisi in sette sezioni tematiche (Caravaggio. La Canestra; Caravaggio. San Girolamo; Natura morta con figura; Cibo da tavola; Il linguaggio segreto dei fiori; Il potere delle cose; Il mondo in un piatto) opere eseguite da pittori seicenteschi italiani e stranieri, da Jan Brueghel a Dirck Valkenburg e Jodocus (Joost) Van de Hamme, da Sebastiano Ceccarini e Giacomo Legi a Bartolomeo Bettera.
Costantino D'Orazio è storico dell'arte presso la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Curatore del MACRO - Museo d'Arte Contemporanea di Roma - dal 2014 al 2017, collabora con l'Università LUISS e l'Università LINK Campus. Conduce la rubrica "AR-Frammenti d'Arte" su Rainews24 e partecipa ai programmi "Geo" su Raitre, "Unomattina" su Raiuno e "Wikiradio" su Radiotre. Oltre a numerosi cataloghi di mostre, ha pubblicato Caravaggio segreto (2013), Leonardo segreto (2014), Raffaello segreto (2015), Michelangelo. Io sono fuoco (2016), Leonardo svelato (2019), Il mistero van Gogh (2019) per Sperling&Kupfer; Bacon e Freud. Il lato oscuro di Londra (2019) e Raffaello. Il giovane favoloso (2020) per Skira.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)