libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Criminali del campo di concentramento di Bolzano

Raetia

Terza Edizione. Prima Edizione 2018.
Bolzano, 2023; br., pp. 320, ill. b/n e col., cm 17x23.

ISBN: 88-7283-674-3 - EAN13: 9788872836743

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Trentino Alto Adige

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.72 kg


Deposizioni, fotografie, disegni e certificati inediti, grazie a una nuova documentazione, proveniente soprattutto dal National Archives di Washington e da diversi archivi ita-liani, per la prima volta viene ricostruita la storia del campo di concentramento di Bolzano dalla sua istituzione, nell’aprile del 1944, fino all’immediato dopoguerra.
Le deposizioni e le testimonianze raccolte dagli Alleati e dalle autorità investigative italiane subito dopo la libera-zione hanno reso possibile ricostruire le biografie dei car-nefici e i crimini commessi nelle celle di detenzione del campo e del Corpo d’Armata. Queste nuove fonti hanno consentito di delineare la struttura dell’organizzazione del-la polizia nazista nella Zona d’operazioni delle Prealpi e hanno fatto emergere nuovi agghiaccianti particolari sulla gestione del lager.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 26.60
€ 28.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci