libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Lineamenti per una Nuova Filosofia della Storia. La Passione dell'Anticapitalismo

Casa Editrice Il Prato

Saonara, 2013; br., pp. 288, cm 11x18.
(I Cento Talleri. 52).

collana: I Cento Talleri

ISBN: 88-6336-184-3 - EAN13: 9788863361841

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.28 kg


Dinanzi alla crisi devastante del capitalismo, sorge l'esigenza di comprendere il nostro presente storico. L'attuale capitalismo, proprio perché assoluto, non necessita di storia, rappresentando esso stesso "la fine della storia", né tantomeno di filosofia, ma di dogmi ideologici. L'eterno presente del capitalismo globale è, in realtà, la fase terminale di un processo storico ormai esaurito e dalla sua crisi sistemica può nascere una nuova storia, un nuovo umanesimo, una nuova utopia. Non esiste, infatti, storia senza filosofia, proprio perché, secondo la definizione di Hegel la filosofia altro non è che "il nostro tempo appreso nel pensiero".
Una storia senza filosofia si tramuterebbe in uno storicismo autoreferenziale, un'ideologia giustificazionista del fatto compiuto. Una filosofia senza storia diverrebbe una concettualizzazione astratta autoreferente, che darebbe luogo ad un dogmatismo ideologico opposto - ma identico negli effetti - allo storicismo: nel divenire della storia verrebbero solo ricercate conferme delle presunte "verità" ideologiche. In questo libro vogliamo proporre un dialogo imperniato sull'analisi del pensiero di Vico, Hegel, Marx, Heidegger, Nietzsche, Bloch. Riproporre la problematica della filosofia della storia significa riscoprire il senso della storia, alla luce del contenuto veritativo della filosofia.
Pensare il nostro presente nell'ottica della filosofia della storia e, quindi, considerare la storia umana come un processo unitario che ha come unico soggetto l'Uomo, pensato come entità rappresentativa della totalità dell'umanità, significa porsi in una condizione di radicale alternativa filosofica, etica e politica dinanzi al vuoto di essere prodotto dalla alienazione dell'uomo nella mercificazione capitalista globale. Poiché il capitalismo non riuscirà a determinare la fine della storia, è necessario riscoprire il fine della storia per comprendere il nostro tempo, e quindi le sue potenziali possibilità di trasformazione etica, sociale, politica.
________________________________________________

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci