L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Lineamenti per una Nuova Filosofia della Storia. La Passione dell'Anticapitalismo
Costanzo Preve - Luigi Tedeschi
Casa Editrice Il Prato
Saonara, 2013; br., pp. 288, cm 11x18.
(I Cento Talleri. 52).
collana: I Cento Talleri
ISBN: 88-6336-184-3 - EAN13: 9788863361841
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo
Testo in:
Peso: 0.28 kg
Una storia senza filosofia si tramuterebbe in uno storicismo autoreferenziale, un'ideologia giustificazionista del fatto compiuto. Una filosofia senza storia diverrebbe una concettualizzazione astratta autoreferente, che darebbe luogo ad un dogmatismo ideologico opposto - ma identico negli effetti - allo storicismo: nel divenire della storia verrebbero solo ricercate conferme delle presunte "verità" ideologiche. In questo libro vogliamo proporre un dialogo imperniato sull'analisi del pensiero di Vico, Hegel, Marx, Heidegger, Nietzsche, Bloch. Riproporre la problematica della filosofia della storia significa riscoprire il senso della storia, alla luce del contenuto veritativo della filosofia.
Pensare il nostro presente nell'ottica della filosofia della storia e, quindi, considerare la storia umana come un processo unitario che ha come unico soggetto l'Uomo, pensato come entità rappresentativa della totalità dell'umanità, significa porsi in una condizione di radicale alternativa filosofica, etica e politica dinanzi al vuoto di essere prodotto dalla alienazione dell'uomo nella mercificazione capitalista globale. Poiché il capitalismo non riuscirà a determinare la fine della storia, è necessario riscoprire il fine della storia per comprendere il nostro tempo, e quindi le sue potenziali possibilità di trasformazione etica, sociale, politica.
________________________________________________
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
Not a Woman Architect. The Life and Work of Brigitte Peterhans
I Disegni di Palma il Giovane nella Collezione Sagredo. «tomo Sesto»
La bellezza armata. Vir Pugnator: per un Medioevo del III millennio
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)