libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Potere sussidiario. Sussidiarietà e federalismo in Europa e in Italia

Edizioni Carocci - La Nuova Italia

Roma, 2001; br., pp. 168, cm 13x20.
(Occasioni. 11).

collana: Occasioni

ISBN: 88-430-2017-X - EAN13: 9788843020171

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.168 kg


Con la globalizzazione economica c'è il ritorno della guerra, ma c'è anche il tentativo europeo di autoriforma, cui presiede una idea diversa di potere. La costruzione di questo diverso potere è la posta dei processi costituenti che da decenni si svolgono in maniera assai contrastata nella comunità europea e anche in Italia. 'Potere sussidiario  è quello che accompagna gli stati-nazione a integrarsi in una unione sovranazionale, e sussidiario è anche il potere che - all'interno dei confini statali - accompagna le realtà territoriali a valorizzare le loro differenze e a farsi capaci di autogoverno, senza disunirsi. Ma sussidiaria è anche l'attività di organizzazioni autonome dei cittadini che concorrono alla definizione e realizzazione di interessi generali: una 'circolarità virtuosa  può svilupparsi tra istituzioni e forze sociali. Il criterio di sussidiarietà, che è scritto da pochi anni nei trattati e ancora da meno in leggi italiane, esce così dagli specialismi: altrove è sconosciuto, ma nella vicenda europea ha la forza e il significato di un nuovo principio costituente. Giuseppe Cotturri insegna Sociologia della politica nell'Università di Bari, dirige la rivista 'Democrazia e diritto  (F. Angeli) e la collana 'Radicalismo & riformismo  (Edizioni Scientifiche Italiane), presiede il movimento Cittadinanzattiva (già Mfd). Fra le sue pubblicazioni più recenti: La transizione lunga. Il processo costituente in Italia dagli anni Settanta alla bicamerale, Editori Riuniti 1997; La cittadinanza attiva, Fivol 1998; saggi introduttivi e cura di: Un laboratorio della democrazia. Il CRS 1979-1998, ESI 1999; Guerra/individuo, 'Democrazia e Diritto , 1/99; Federalismo e mezzogiorno (con F. Cassano), 'Democrazia e Diritto , 2/99.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.14
€ 21.20 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci