libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Pasquinate

PSEditore

Firenze, 2022; br., pp. 80.

ISBN: 88-5546-766-2 - EAN13: 9788855467667

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


"Nun so si avete letto er Messaggero": con queste parole diamo inizio alle Pasquinate, una sorprendente raccolta in romanesco. Non aspettatevi poesie struggenti che riempiono il cuore di malinconia e gli occhi di lacrime, ma piuttosto preparatevi a parole che strappano un sorriso e portano a riflettere. In puro riferimento alle satire mordaci che un tempo venivano appese nella notte ai piedi o al collo di Pasquino, celebre statua parlante di Roma, queste satire in versi, si fanno beffa dei politici e delle loro strambe idee lontane dal popolo. Popolo che, da parte sua, ha la colpa di essere "somaro", che a volte s'incazza, ma che poi, in fondo, sonnecchia e si gode un bel piatto di fettuccine, bagnate da un abbondante mezzo litro. Così, Emilio Covino, con sagacia e risentimento, con rabbia e ironia, ci offre una cronaca dei fatti, politici e sociali, che negli ultimi dieci anni hanno suscitato il suo interesse e fanno indignare la sua penna.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci