libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Lo Spazio dell'Accoglienza. Sette Progetti per Finale Ligure

Sagep Editori

Genova, 2016; br., pp. 168, 150 ill. b/n e col., cm 21x21.

ISBN: 88-6373-423-2 - EAN13: 9788863734232

Soggetto: Parchi, Giardini e Ambiente,Urbanistica e Viabilità

Luoghi: Liguria

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.7 kg


Il modo in cui si viene accolti dà il significato di come ci si pone nei riguardi di chi entra, in casa, in città, financo in una nazione ed il suo stato d'animo sarà condizionato da come lo facciamo sentire importante e in che modo siamo in grado di metterlo a proprio agio, per usare un luogo comune: farlo sentire a casa propria.
La trasposizione di questi concetti nel sistema città è immediato e di valore ancora più importante per il numero di fruitori: dal passante occasionale, al turista, al cittadino residente.
Lo spazio dell'accoglienza al cittadino, al turista, al passante che si ferma per un caffè e che si ritrova, quasi involontariamente, a soffermarsi più del tempo necessario perché in quel luogo è a suo agio, si sente a casa sua.
Questi sono i temi che gli studenti del Laboratorio di Progettazione Architettonica 2C, Scuola Politecnica di Genova-DSA, hanno portato avanti con grande entusiasmo e passione.
7 progetti, 7 visioni che hanno dato origine una serie di percezioni con l'obiettivo di dar vita a un momento di confronto con la cittadinanza, necessario per poi arrivare al progetto che porterà alla Finale Ligure del futuro.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci