libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Rodin e la danza

Motta 24 ore Cultura

Milano, 2023; br., pp. 176, ill., cm 17,5x28.
(Cataloghi di Mostra).

collana: Cataloghi di Mostra

ISBN: 88-6648-742-2 - EAN13: 9788866487425

Soggetto: Scultura

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.85 kg


La mostra, realizzata in collaborazione con il Musée Rodin, indaga la passione del grande scultore francese per la danza e, in particolare, per quella tradizionale cambogiana, diventata estremamente popolare in Europa tra fine '800 e inizio '900 grazie alle tournées delle danzatrici khmer a Parigi. Incentrata attorno al nucleo di figurine in terracotta e disegni che formano il ciclo Mouvements de danse, cui Rodin lavorò tra il 1902 e il 1913, la mostra fa scoprire il massimo raggiungimento del grande maestro francese sul tema del movimento del corpo e sul ritmo che lo governa. Due sezioni, curate da Elena Cervellati (storica della danza) e Cristiana Natali (antropologa), illustrano le influenze dei ballerini cambogiani sull'immaginario di Rodin, e, guardando ai giorni nostri, come la coreografia della danza contemporanea trovi una preziosa fonte di ispirazione nella lezione del grande artista. La lezione di Rodin getta oggi un ponte tra l'Europa e le culture extraeuropee, tra il XIX secolo e il nuovo millennio, all'interno di quella contaminazione caratteristica delle più recenti sperimentazioni artistiche.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 27.55
€ 29.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci