libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Istruzioni per Giovani Attori. Manuale di teatro per ragazzi e insegnanti. Un aiuto nella scuola e nella vita

Le Chateau

Aosta, 2018; br., pp. 82, ill. col., cm 15,5x21,5.

ISBN: 88-7637-222-9 - EAN13: 9788876372223

Soggetto: Teatro

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.23 kg


Istruzioni per giovani attori è un libro/manuale di teatro nel quale sono presenti molte lezioni tratte dalle esperienze fatte sul "campo" dall'autrice ed è rivolto ai ragazzi, agli insegnanti, o semplici appassionati che vogliono avvicinarsi all'arte teatrale con un approccio naturale alla recitazione. Il teatro per ragazzi, i testi, le letture, le improvvisazioni e i giochi proposti sono un modo per stimolare la fantasia e la creatività, per misurare i propri mezzi espressivi, la comunicazione soggettiva e per sperimentare l'emotività. Il volume, completato da un capitolo dedicato alla storia del teatro per offrire ai lettori alcune nozioni base sul tema, vuole essere uno strumento da utilizzare anche nelle scuole come sussidio per gli insegnanti. La recitazione, oltre ad essere una formula educativa, è un ottimo ausilio nella formazione della personalità dei ragazzi; in particolare nella preadolescenza quando emergono problematiche come lo scoraggiamento, i dubbi sulla vita, l'insicurezza.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci