libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La classe oltre le mura

Franco Angeli

Milano, 2022; br., pp. 228.
(Media e Tecnologie per la Didattica. 1096.1.10).

collana: Media e Tecnologie per la Didattica

ISBN: 88-351-3559-1 - EAN13: 9788835135593

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.38 kg


In ambito educativo si sta oggi assistendo ad un crescente interesse nei confronti della gamification, con il rischio di leggere questa pratica come mero impiego di giochi o videogiochi all'interno di un'attività didattica. Il testo, rivolto ad educatori, insegnanti e studenti universitari, presenta aspetti teorici e applicazioni pratiche della gamification in ambito educativo e didattico, intrecciando tra loro strumenti progettuali già esistenti e ampiamente sperimentati in letteratura e nei contesti educativi, per proporre un meta-strumento capace di aggregare questi dispositivi ed offrire una sintesi ragionata degli elementi che toccano i temi dell'inclusione e della gamification. Il meta-strumento, presentato con l'acronimo G.A.M.E., si propone come supporto operativo alla progettazione di interventi didattici, sia in ambito scolastico che extrascolastico, utile ad insegnanti ed educatori per tracciare gli obiettivi didattici (Goals) attenzionando i criteri di accessibilità (Accessibility), fi no a cogliere le giuste leve motivazionali (Motivation) per il coinvolgimento della classe e definire un ambiente di apprendimento (Environment) inclusivo. Nella parte finale, il volume presenta esempi applicativi elaborati a partire dalla visione del film La classe entro le mura (2008) di Laurent Cantet, cui si ispira il titolo del testo, sollecitando l'abbattimento delle mura che delimitano la classe, per andare "oltre".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 30.00

prenota


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci