libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il Pitagorismo di S. Maria della Croce

Edizioni Esperidi

Monteroni di Lecce, 2021; ril., pp. 194, ill., cm 14x20,5.

ISBN: 88-5534-069-7 - EAN13: 9788855340694

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Saggi e Studi sull'antichità

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Luoghi: Puglia,Roma

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Il libro offre una panoramica inedita dell'antico insediamento romano di Casarano (Puglia) e della chiesa di Santa Maria della Croce. Motivata dai perduranti dubbi sulle origini dell'edificio sacro, la ricerca si concentra sul simbolismo dei raffinati mosaici parietali che ricoprono la cupola e l'abside, dove sono rappresentati motivi zoomorfi e floreali, dal significato non facilmente comprensibile, soprattutto per un carciofo, delle pere, una lepre accovacciata che morde l'uva, le tre fave... "Astieniti dalle fave"!? Il tabù del bios pitagorico! Il volume si propone di portare un nuovo contributo raccogliendo le prime interpretazioni della filosofia pitagorica e dell'influenza che il Neopitagorismo ha avuto sull'arte alle origini dell'edificio sacro. Una ricerca scandita come una struttura di geometria pitagorica, quattro capitoli per i quattro step dell'attraversamento della Chiesa, più un quinto segmento che racchiude l'epilogo, una lezione su come tutto abbia un senso e stia dentro la circolarità della vita, dove si inscrive anche il divino. (Copertina di Beatrice Malorgio)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.90
€ 22.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci